Dopo due anni di assenza,causa pandemia,eccoci pronti a ripartire.
In realtà abbiamo già fatto due uscite,partecipando a due mercati a Castelnuovo Rangone,facendo gnocco e crescentine con buoni risultati.
Il prossimo 21 maggio si pensava di andare,come ormai consuetudine a Firenze a pranzo dall’amico Emilio.Sempre per il problema pandemico,non si farà il solito pulman,ma ognuno si organizzerà per conto proprio.
Chi intende partecipare è pregato di confermare con congruo anticipo,in modo da poter organizzare al meglio la giornata.
Il 28 e 29 maggio saremo col banco in fiera a Castelnuovo,inoltre Domenica 29 si farà il pranzo a mezzogiorno in collaborazione col Circolo Parrocchiale,presso i locali del circolo stesso aperto a tutti su prenotazione.
A metà giugno circa(la data non è ancora fissata) faremo la solita Festa della Maniatta.
Di solito veniva fatta a Lama Mocogno,ma non essendo ancora agibili i locali,anche quest’anno si farà a Castelnuovo.Aspettiamo la conferma da Padre Gigi,che come consuetudine celebrerà la Santa Messa e poi ci si troverà tutti all’Oratorio Parrocchiale per il pranzo,anche per questo è gradita la prenotazione attraverso i soliti referenti: Franco 3381751297-Claudia 3406609404- Sotero 3204386142-
Appena possibile comunicheremo la data della Festa della Maniatta.
Carissimi tutti
Vista la situazione che si è venuta a creare con la guerra Russia/Ucraina,anche il GRG ha pensato di dare un’aiuto a tutta questa povera gente Ucraina che scappa dalle zone di guerra.
Il nostro piccolo aiuto,millecinquecento €, l’abbiamo destinato direttamente tramite “ Missioni Consolata”ad una parrocchia gestita da Padri della Consolata ai confini tra Ucraina e Polonia,alla quale molti si sono rivolti per chiedere aiuto ,alloggio e protezione.
La nostra offerta servirà per l’acquisto di generi di prima necessità.
Uniamoci tutti in preghiera insieme a Papa Francesco,perché abbia subito a finire questo massacro di vite umane.
La nostra Associazione GRG Gruppo Resurrection Garden è nata nel 1991 da un’idea del Presidente Romolo Levoni. Si cominciò a lavorare, scegliendo di aiutare ibambini africani, tramite i Padri della “Consolata Missionaries” che operano in quelle terre sin dal lontano 1902. Dal 1999 siamo un’Associazione di Volontariato O.N.L.U.S. regolarmente registrata. Abbiamo due sedi, una a Lama Mocogno ed una a Castelnuovo Rangone. Come riportato sui nostri dépliants “ Noi LAVORIAMO GRATUITAMENTE, Voi OFFRITE LIBERAMENTE. Il tutto va INTERAMENTE e DIRETTAMENTE a Loro”.Frequentiamo Fiere, Sagre e Manifestazioni, anche con il nostro mulino ad acqua offrendo prodotti esclusivi ma, soprattutto, proponendoadozioni a distanza. La nostra maggior forza e garanzia sono, in ogni caso, i Missionari della Consolata in Kenya, i quali offrono certezze ed esperienze davvero uniche.
Da vent’anni ripetiamo nei nostri dèpliants
Tutti i bambini debbono poter diventare Cittadini del mondo là nella loro terra.
“ Continua presso la F.Y.U. e presso la Mutuini Educational Centre il Progetto della Scuola di Computer,reso possibile grazie all’aiuto del G.R.G., come potete vedere nella sezione COSA FACCIAMO – COSA ABBIAMO FATTO di questo sito.Premesso che queste scuole sono aperte anche a ragazzi non sostenuti dal G.R.G. o attraverso adozioni,potete consultare i risultati della Scuola di computer nella sezione Pagelle
Le nuove quote sono queste : per l’asilo € 100,00 – per le scuole primarie la quota rimane invariata a € 160,00 – per la Famiglia Ya Ufariji € 280,00; abbiamo poi aggiunto una nuova quota da € 500,00, per chi volesse continuare a sostenere il ragazzo dopo le primarie e farlo proseguire negli studi, se ne ha le capacità : in Kenia viene ammesso alle scuole superiori solo chi raggiunge un certo punteggio alle primarie ed avendo anche costi abbastanza elevati, non tutti riescono ad accedere alle scuole superiori.La suddetta cifra,pur non coprendo l’intero costo scolastico, darebbe comunque al ragazzo ed alla famiglia un riguardevole aiuto
Chiediamo scusa se a chi ha pagato il rinnovo dell’adozione o, a chi ha fatto delle offerte non gli arriverà subito la ricevuta,ma per i motivi che tutti ben sappiamo,non possiamo raggiungere la sede in Via Scoltenna.
Per eventuali urgenze,ci potete contattare ai seguenti numeri di telefono : Sotero 3204386142---Walter 3394043116
Abbiamo inoltre deciso di contribuire come Associazione alla raccolta fondi per combattere questa pandemia e abbiamo destinato per la Protezione Civile Regionale € 1000,00 e € 500,00 alla Croce Verde / Avap di Pavullo,per l’acquisto di apparecchiature per l’Ospedale locale.
Beh. Mè, una persòuna invidiósa la-m fa schiva! L’invéddia l’è la piò bróta bèstia c’a-segh- sia! Così, con queste parole, si è presentato al solito bar l’amico Piròun.
Alee… Cusa t’ha musghê ? ‘Na vépra ? ( Cosa ti ha morso? Una vipera? ). L’è bèin vera
Ecco chè cùs-a-vól dir quàter per vint uguèl a utanta: A mè àm piès àl francés. Forse perché àl s’arvìsa un poch a-al noster dialàt. A srév méi dir àl contrari mo mè a sun mudnés…
Dunque: voi sapete che la numerazione francese inizia con un, deux, trois … eccetera per arivèr a dix, vingt, trente quarante, cinquante, soixante… e po’ soixante-dix (anziché settanta), soixante-dix un, deux… eccetera, fin a soixante-dix neuf, e po’ QUATRE-VINGTS per dir utanta. Iv capî ??! Quàter volt vint invece ed dir utanta.
“Dulcis in fundo” si diceva un tempo, in latino “maccheronico” per significare che il dolce giunge alla fine del pranzo. E siccome quasta-chè l’è l’ultma bruntlèda (o almeno achsè la duvrév éser) dàl periòd estìv fata ed “specialità gastronomiche classiche e tradizionali in rima del Ducato Estense” contenute nel mio libro “MAGNÈR IN DIALÀT” cùm-a-gè àl 21 ed Zógn c’aiàm pasê, aiò pensê che i “zucarèin” i pòsen desparcèr la nostra tèvla imaginària ( e così come detto il 21 Giugno scorso ho pensato che i “zuccherini” possano sparecchiare la nostra tavola immaginaria).
Àn ghe srév gnànch bisègn ed direl, mo “àl Pan” l’è la làttra maiuscola dàl noster alfabeto alimentèr. E-a dirév, s’andàm atàch a-al furmèint e tóta cl’etra “granàia” àl nutrimèint dàl mand intêr. Ma non allarghiamoci troppo e restiamoa cà nostra per vàdder cus’às dis e cus’às giva dàl pan. Tànt per tachèr, giàm che quàl “piò gióst” l’è quàl fat in cà e còt in dàl fóren; pusibilmèint,
GRG Onlus - Iscr. Reg. Volontariato di Modena Det. n. 183 del 18/10/1999 - CF 92014000365
Realizzazione sito web da V.Milani-M.Bonetti con il sostegno del Centro Servizi per il Volontariato di Modena