RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI PUBBLICI RICEVUTI NELL’ANNO 2021
(Ex Legge 124 del 2017)
DENOMINAZIONE E CODICE FISCALE DEL SOGGETTO RICEVENTE (ASSOCIAZIONE)
DATA DI INCASSO
SOGGETTO EROGATORE
CAUSALE (ad esempio, liberalità o contributo su un progetto specifico)
SOMMA INCASSATA
18/02/2021
Comune di Castelnuovo Rangone
Contributo
1609,45
29/10/2021
5 per mille 2019
13361,15
TOTALE CONTRIBUTI
14970,60
Luogo e data: Lama Mocogno, 22/06/2022 Firma del Presidente
IN RICORDO DI ERMES RINALDI
A CURA DI MARCO GIBELLINI
A-t salùt, Gabiàn!!!
Il giorno, 6 giugno, ci ha lasciato Ermes Rinaldi, da quasi sessant’anni gestore con la moglie Bruna, dell’omonima trattoria di via Ganaceto. Su quel locale si è scritto tanto, come anche di Ermes, della Bruna, e delle tante specialità della loro cucina, rigorosamente modenese, dispensate ai clienti-amici, che ogni giorno provavano a entrare. Sì, perché il posto era piccolissimo, ed Ermes chiudeva il sabato sera e la domenica. Tante volte invitò a pranzo me e mia moglie Marisa (naturalmente chiarì subito che avremmo poi pagato…). Però, noi lavoravamo fino alle 14,30, compreso il sabato, e lui non accettava prenotazioni, men che meno telefoniche. E allora gli dicevo: Ermes, può mai essere che per venire a magiare da te dobbiamo prendere un giorno di ferie? E allora ci spiegò il perché di quello strano orario: quando negli anni ‘50 iniziò a lavorare come garzone, la trattoria che poi diventò sua, era frequentata esclusivamente da operai e da povera gente, che di sera, e di domenica, mangiavano a casa. E lui ha mantenuto la tradizione. Questo lo raccontò in Kenya, durante un viaggio con Romolo Levoni e altri amici, per portare un po’ d’aiuto, di solidarietà e di amicizia ai missionari della Consolata di Torino, che da oltre un secolo si occupano delle tante povertà di quel paese. D’altra parte due personalità come Ermes e Romolo erano destinate a incontrarsi e collaborare. Siamo stati con loro in “giro” per il Kenya nel 2009 e nel 2011, e posso assicurarvi che ognuno era un vulcano d’idee e d’iniziative. Ricordo solamente le migliaia di pezzi di gnocco, fritti e venduti da Ermes e dai suoi amici, in piazza della Pomposa, il cui ricavato era interamente versato all’associazione G.R.G. (Gruppo Resurrection Garden), fondata da Romolo Levoni nel 1991 per portare aiuto ai bambini del Kenya. Penso di avere scattato decine di fotografie di Ermes, attorniato da bambini, che per lui era inconcepibile, che in questo mondo così progredito, soffrissero ancora la fame, la miseria, la mancanza di medicine e di scuola. Come lui quando era bambino. Insomma, un omone col cuore d’oro, innamorato della sua Bruna. Così lo ricordo e lo saluto, con quel nome “Gabìan” che affibbiava a tutti quelli che frequentavano il suo locale. Ma, attenzione, se gabiàn nel gergo modenese indica una persona scimunita, sciocca, per lui era esattamente il contrario: Gabìan erano i suoi migliori amici, quelli a cui più teneva. E allora caro Ermes, ti saluto, “a-t salùt, Gabiàn”.
Ùn gabiàn a Mòdna. In ricordo di Ermes Rinaldi e Romolo Levoni.
Una poesia in dialetto di Modena, scritta da Romolo Levoni per Ermes e tutti gli amici della Pomposa, che per tanti anni hanno raccolto aiuti da inviare ai bambini più poveri del Kenya. Un grande “grazie” a Ermes, ai suoi amici, e a chi continua ad aiutare l’associazione G.R.G. (Gruppo Resurrection Garden) a proseguire il progetto trentennale di Romolo, per realizzare adozioni a distanza e altri progetti umanitari in Kenya, in collaborazione con i padri missionari della Consolata di Torino.
Vista la situazione che si è venuta a creare con la guerra Russia/Ucraina,anche il GRG ha pensato di dare un’aiuto a tutta questa povera gente Ucraina che scappa dalle zone di guerra.
Il nostro piccolo aiuto,millecinquecento €, l’abbiamo destinato direttamente tramite “ Missioni Consolata”ad una parrocchia gestita da Padri della Consolata ai confini tra Ucraina e Polonia,alla quale molti si sono rivolti per chiedere aiuto ,alloggio e protezione.
La nostra offerta servirà per l’acquisto di generi di prima necessità.
Uniamoci tutti in preghiera insieme a Papa Francesco,perché abbia subito a finire questo massacro di vite umane.
La nostra Associazione GRG Gruppo Resurrection Garden è nata nel 1991 da un’idea del Presidente Romolo Levoni. Si cominciò a lavorare, scegliendo di aiutare ibambini africani, tramite i Padri della “Consolata Missionaries” che operano in quelle terre sin dal lontano 1902. Dal 1999 siamo un’Associazione di Volontariato O.N.L.U.S. regolarmente registrata. Abbiamo due sedi, una a Lama Mocogno ed una a Castelnuovo Rangone. Come riportato sui nostri dépliants “ Noi LAVORIAMO GRATUITAMENTE, Voi OFFRITE LIBERAMENTE. Il tutto va INTERAMENTE e DIRETTAMENTE a Loro”.Frequentiamo Fiere, Sagre e Manifestazioni, anche con il nostro mulino ad acqua offrendo prodotti esclusivi ma, soprattutto, proponendoadozioni a distanza. La nostra maggior forza e garanzia sono, in ogni caso, i Missionari della Consolata in Kenya, i quali offrono certezze ed esperienze davvero uniche.
Da vent’anni ripetiamo nei nostri dèpliants
Tutti i bambini debbono poter diventare Cittadini del mondo là nella loro terra.
“ Continua presso la F.Y.U. e presso la Mutuini Educational Centre il Progetto della Scuola di Computer,reso possibile grazie all’aiuto del G.R.G., come potete vedere nella sezione COSA FACCIAMO – COSA ABBIAMO FATTO di questo sito.Premesso che queste scuole sono aperte anche a ragazzi non sostenuti dal G.R.G. o attraverso adozioni,potete consultare i risultati della Scuola di computer nella sezione Pagelle
Le nuove quote sono queste : per l’asilo € 100,00 – per le scuole primarie la quota rimane invariata a € 160,00 – per la Famiglia Ya Ufariji € 280,00; abbiamo poi aggiunto una nuova quota da € 500,00, per chi volesse continuare a sostenere il ragazzo dopo le primarie e farlo proseguire negli studi, se ne ha le capacità : in Kenia viene ammesso alle scuole superiori solo chi raggiunge un certo punteggio alle primarie ed avendo anche costi abbastanza elevati, non tutti riescono ad accedere alle scuole superiori.La suddetta cifra,pur non coprendo l’intero costo scolastico, darebbe comunque al ragazzo ed alla famiglia un riguardevole aiuto
Chiediamo scusa se a chi ha pagato il rinnovo dell’adozione o, a chi ha fatto delle offerte non gli arriverà subito la ricevuta,ma per i motivi che tutti ben sappiamo,non possiamo raggiungere la sede in Via Scoltenna.
Per eventuali urgenze,ci potete contattare ai seguenti numeri di telefono : Sotero 3204386142---Walter 3394043116
Abbiamo inoltre deciso di contribuire come Associazione alla raccolta fondi per combattere questa pandemia e abbiamo destinato per la Protezione Civile Regionale € 1000,00 e € 500,00 alla Croce Verde / Avap di Pavullo,per l’acquisto di apparecchiature per l’Ospedale locale.
L’etra sira, Piròun, l’è-arivê a-àl bar, là ciapê una scràna, àl s’è més a séder, l’à slunghê èl gambi sàt a-àl tavlèin e po’, cùn la vós ech gà un c’al s’arpòunsa, quesi sbadaciànd, àl m’à dét: scólta chè, Momo, tant per intàndres, cus’él un strapuntèin? M. Secondo i dizionari moderni, è un seggiolino pieghevole, per esempio, tra due comode poltrone. In quelli antichi, è un materasso appuntito : una trapunta da pê, tant per dir, mentre nei vocabolari dialettali, non esiste.
Eilàaa…bongióren! O bonasìra s’lè già basôra. Pomeriggio, per gli uomini in lingua.
Pubblicato su:http://levoni-modena.blogautore.repubblica.it/2014/01/11/la-rezdora/
L’Epifania (che tóti èl fest la porta via) l’iva tolt ségh ànch quàl c’aiaviva scrét préma del Fest. Sicome a-m’in despiès butèrel via, fê finta anca vuèter c’a sia préma ed Nadèl e, s’a cherdî, continuê a lézer…
L’autorevole mensile Forbes ha incoronato la cucina dell’Emilia-Romagna come la regione dove si mangia meglio al mondo:
Mè, tót àl mànd àn l’ò menga girê mo sicome àm cunvìn, agh cràd (io non ho girato il mondo ma siccome mi conviene, ci credo). Però… stàm atèinti…La nostra vera cusèina (cl’àn n’è brisa la fióla ed me zia…- che non è la figlia di mia zia) l’è neda in campagna, cùn la ròba fata lè, nèda lè, cunzèda lè, in di tigìn, in del pgnàti, in dla pistaróla, in dàl tulêr; cota inzéma a-al fógh dàl furnàt o dàl camèin e cunzèda cùn i udór ed l’ort…
La Repubblica BOLOGNA . it – Giovedì 09.01.2014 ………. Forte critica per la decisione di “abrogare la legge che tutela e valorizza i dialetti presenti nella Regione “ (Emilia Romagna). Più che una notizia, una bomba! Ma poi sembra che tutto sia riconducibile a …un riordino e, probabilmente, ad un rilancio e salvaguardia di queste lingue locali. Vedremo. Per intanto passo la parola a Piròun per un suo esclusivo intervento.
La befana: l’Epifania (detta anche Pasquetta). Cos’è ? Perché? A cosa serve? Eccetera…
Àl dégh, anzi, a zérch de spieghèrel a Piròun.
Alóra: in di prém secol dal cristianésim, àl 6 de Znèr a gniva festegê àl Nadèl. In dàl Ciési d’Orièint l’è ancàra piò o meno achsè. Per zinch o sê sècol a s’è continuê achsè, po’, siccome la Ciésa Romana l’iva dét che Gesò Bambèin l’era nê àl 25 ed Diciàmber, àl 6 de Znèr l’è armès come Epifania e cioèmanifestazione, (ch’lè po’stê da nuèter sturpiê in Befana) giorno in cui i ReMagi igh purtén Oro (incô i srén sold), Incenso (va beh) e Mirra (che mè àn n’ò mai magnê)
Lè! Basta achsè! La Befana, per nuèter, l’è: per i piò grand, un gióren festìv e cioè paghê (per gli adulti, una festività corrisposta) e per i ragazô un gióren in-dàs ricév di regài (e per i ragazzi un giorno in cui si ricevono regali).Quàst, e gnint èter l’è, in pochi paròl, la Befana.
A San Silvéster, per grand e cinèin, a stà per finìr àl fest e… i quattrèin.Questo vecchio detto, o proverbio (A San Silvestro, per grandi e piccini, stan per finire feste e quattrini) calza perfettamente alla situazione attuale e forse potrebbe ricordarci “vecchi tempi” con miserie e, perché no?, nostalgie. E questa l’è matéria ed Piròun.Infàti àl m’a racuntê l’ultemt dè-edl’an ed quànd is divertìven anch sèinza sold.(Piròun mi ha raccontatodell’ultimo dell’anno quando ci si divertiva anche senza soldi).
GRG Onlus - Iscr. Reg. Volontariato di Modena Det. n. 183 del 18/10/1999 - CF 92014000365
Realizzazione sito web da V.Milani-M.Bonetti con il sostegno del Centro Servizi per il Volontariato di Modena